Non vedete l’ora di vestire i panni (o magari invocare l’aiuto) di uno o più Dei della Mitologia e avete uno smartphone Android in tasca?
Ottimo, siete ancora una volta nel blog giusto miei cari ;)
In questo articolo vi farò conoscere i migliori giochi a tema “mitologico” attualmente disponibili sul Play Store, con relative info e link diretti ai download.
Una selezione molto variegata per gen
Leggi i commenti:
android videogiochi
»
Affossa
Euro è una delle quattro divinità direzionali del vento, in greco Anemoi, insieme a: Zefiro, il vento dell’ovest; Borea, il vento del nord; Noto, il vento del sud. L’Euro è un vento variabile prevalentemente locale e spira saltuariamente all’aurora. È un vento relativamente moderato che muovendosi dalle coste africane arriva a lambire le coste ioniche, portando con sé aria calda. È chiamato anch
Leggi i commenti:
elios eos euro levante
»
Affossa
Gustave Moreau, artista francese ammiratissimo, trattò soggetti del mondo mitologico e antico con una visione al tempo stesso romanzesca e simbolica e con una tecnica personalissima adatta comunque più all’arte applicata che alla pittura. Fra i suoi allievi è da ricordare il Rouault, che fu conservatore del museo G. M., lasciato dal pittore alla città di Parigi. Fra le sue opere ricordiamo l’Edip
Leggi i commenti:
gustave moreau dipint
»
Affossa
Un primo pastore trovò tale bambino mentre veniva allattato da una cavalla e lo prese con se. Qui vide il ricco panno dove era stato avvolto e tale ricchezza attirò l’attenzione di molte persone. Un secondo pastore si prese il compito di allevare tale bambino, chiamato Ippotoo, ma volle tenersi anche il ricco panno.
I due pastori iniziarono un litigio furibondo e per evitare ulteriori dissidi, d
Leggi i commenti:
cercione efesto ippotoo
»
Affossa
Studiò arte alla Royal Academy londinese e compì svariati viaggi di studio a Roma e Parigi tra il 1888 e il 1892.
Nel 1894 iniziò il suo periodo di massima produttività, concentrandosi particolarmente su temi mitologici collegati alla Grecia antica. Il suo dipinto Il lamento per Icaro del 1898 gli fruttò la medaglia d’oro all’esposizione universale di Parigi del 1900.
Il genere a cui si ascrive
Leggi i commenti:
draper icaro preraffaelliti
»
Affossa
Rischiò di essere divorata dal mostro marino inviato da Posidone che, con Apollo, era stato offeso da Laomedonte, ma fu salvata da Eracle e Telamone. I salvatori avevano concordato, come ricompensa, la mano di Esione per Telamone ed i cavalli divini posseduti dal re per Eracle.
Poiché Laomedonte rifiutò di mantenere le promesse Eracle espugnò Troia e lo uccise.
Esione sposò Telamone ed ottenne
Leggi i commenti:
eracle esione laomedonte
»
Affossa
Vestito da mago, Nectanebo soleva fare modellini di legno delle sue navi e di quelle dei nemici e le faceva galleggiare, complete di ciurme di pupazzetti, in una grande vasca d’acqua. Poi pronunciava parole magiche, e allora, narra uno scrittore greco, “i pupazzi prendevano vita e le navi attaccavano battaglia“.
Con opportuni accorgimenti Nectanebo faceva in modo che le sue navi “sgominassero il
Leggi i commenti:
faraone magia delle effigi
»
Affossa
Nell’antico Egitto era raro che un mortale fosse elevato ai ranghi degli immortali, a meno che, naturalmente, non fosse di sangue reale. Il faraone era immortale, ma in genere il detentore di un rango inferiore, seppure importante, non avrebbe potuto accedere al rango di divinità, ed avrebbe dovuto accontentarsi di un riconoscimento terreno e forse di una fama che sopravvivesse alla sua morte.
I
Leggi i commenti:
egitto imhotep medicina
»
Affossa
In gioventù, quando Paride viveva sul monte Ida pascolando la sua mandria, divenne l’amante prediletto di Enone che gli ha generato un figlio, chiamato Corito. Ma allorché Paride, dopo il giudizio delle dee e le promesse di Afrodite, volle partire per rapire Elena, Enone, che conosceva l’avvenire, cercò invano di dissuaderlo, gli fece tuttavia promettere che quando si fosse trovato ferito, sarebb
Leggi i commenti:
elena enone filottete
»
Affossa
Nell’antica Grecia il leccio era sacro a Giove. A poco a poco però non solo fu sostituito dalle altre querce, ma divenne un albero sinistro, consultato soltanto per gli oracoli funesti e annoverato tra quelli funerari. Effettivamente un boschetto di lecci non evoca immagini solari. Forse è questo il motivo per cui i Greci lo consacrarono alla dea Ecate narrando che le tre parche funerarie si coro
Leggi i commenti:
ecate giove leccio legno
»
Affossa
Celeno era una delle tre sorelle Arpie, ciascuna delle quali rappresentava un diverso aspetto della tempesta e il suo nome significava oscurità. Talvolta veniva chiamata anche Podarge (dal piede agile). Secondo la leggenda era l’amante di Zefiro, il vento che viene dall’occidente, e insieme a lui generò Balio e Xanto, i due cavalli parlanti di Achille.
Durante l’incontro con Enea, Celeno diede a
Leggi i commenti:
arpia balio celeno enea
»
Affossa
Pitane nascose la propria gravidanza e quando Evadne nacque fu affidata ad Epito, re degli Arcadi. Evadne era una ninfa, figlia di Pitane e di Posidone. Amata da Apollo generò Iamo. Il suo nome significa ‘dalle trecce di viola‘. Evadne crebbe e divenne bellissima, fu sedotta da Apollo e generò un figlio che chiamò Iamo (da Ios=viola) dal quale discese una famiglia di indovini di Olimpia, famosi i
Leggi i commenti:
apollo evadne iamo
»
Affossa
Secondo altre narrazioni, l’invasamento delle Pretidi sarebbe causato da Dioniso.
Alcuni autori sostengono che non soltanto le Pretidi furono colte da follia ma anche molte donne argive. Erodoto, ad esempio, non nomina né Preto né le figlie, ma parla di donne in generale; così anche Pausania, che però in un luogo della Periegesi riporta l’episodio come avvenuto sotto il regno di Anassagora e in
Leggi i commenti:
pretidi prèto stenebea
»
Affossa
Le Villi sono esseri vendicative e spettrali, incapaci di trovare riposo eterno nella morte, che ogni notte tra il crepuscolo e l’alba cercano i traditori d’amore che costringono, con l’aiuto di rametti di vischio apparentemente magici, a ballare convulsamente fino a provocarne la morte per sfinimento o fino a che totalmente indeboliti non vengono gettati in un lago nelle loro vicinanze. Le Villi
Leggi i commenti:
danza fanciulle madri
»
Affossa
Il numero e i nomi dei figli di Megara varia a seconda delle fonti.
Igino ne fornisce due: Terimaco e Ofite, Apollodoro tre: Terimaco, Creontiade e Deicoonte.
Nell’XI canto dell’Odissea l’ombra di Megara compare fra quelle delle donne famose che Persefone mostra a Ulisse sceso nell’Oltretomba per consultare l’indovino Tiresia sul proprio destino.
Le fonti non sono concordi sulla morte di Megar
Leggi i commenti:
era eracle iolao megara
»
Affossa
Figlio di Gaia, Ourea è la personificazione di tutte le catene montuose, delle colline e di tutti i rilievi rocciosi del pianeta (isole comprese), incarnandone la forza, l’incrollabile resistenza e l’inarrestabile potere che ne provoca la formazione e che plasma la superficie terrestre: il magma. Insieme alla propria madre e al fratello Urano, ed assieme ad altre divine entità, come: Talassa, Nyx
Leggi i commenti:
nemesi ourea primordiali
»
Affossa
I figli di Pterelao rubarono una mandria di Elettrione, re di Micene, provocando una guerra (ma in altre versioni la guerra scoppia perché Pterelao ed i suoi figli rivendicavano il trono di Micene ed intendevano spodestare Elettrione).
Elettrione affidò il comando ad Anfitrione al quale concesse di sposare sua figlia Alcmena a condizione di non unirsi a lei prima di aver sconfitto i nemici. Come
Leggi i commenti:
posidone pterelao tafo
»
Affossa
Elettrione fu poi ucciso da Anfitrione, marito di Alcmena, ma secondo altre fonti, fu ucciso durante un litigio. Elettrione è un personaggio della mitologia greca, figlio di Perseo e di Andromeda, nonché marito di Euridice. Ebbe dieci figli e una figlia, di nome Alcmena. Quando il padre morì, Elettrione divenne re di Micene. Quando giunsero i figli di Pterelao, chiedendo che Elettrione restituiss
Leggi i commenti:
elettrione perseo pterelao
»
Affossa
Salmoneo fu re della Tessaglia, esiliato si trasferì in Elide, dove fondò la città di Salmona, presso la sorgente dell’Enipeo.
Salmoneo era figlio di Eolo e di Enarete, nonchè fratello di Sisito, Creteo ed Atamante. Sposò Alcidice che mettendo al mondo la figlia Tiro morì di parto. Salmoneo sposò quindi Sidero la quale si comportò crudelmente verso la figliastra e fu uccisa da Pelia figlio di Ti
Leggi i commenti:
pelia salmoneo sidero tiro
»
Affossa
Quando Dioniso giunse a Calidone, Eneo, con grande senso dell’ospitalità, lo autorizzò a dormire con la moglie Altea e dalla loro unione nacque Deianira che più tardi andò sposa a Eracle.
Dioniso ripagò Eneo donandogli una pianta di vite e insegnandogli l’arte della viticoltura. Eneo accolse Bellerofonte e Alcmeone e diede asilo ai giovani principi Agamennone e Menelao nel loro esilio; era ospit
Leggi i commenti:
dioniso eneo eurite
»
Affossa