Figlio dell’orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino e poi aiutante del Franciabigio e risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come Michelangelo, Raffaello e Dürer.
Eseguì una serie di quadretti di soggetto sacro e profano, mostrando una vivace fantasia nell’accostare figure e colori. Prese parte alla decorazione della Camera nuziale Borgherini verso il 1515-1520.
Dopo aver passat
Leggi i commenti:
bacchiacca francesco ubertini
»
Affossa
Tiepolo si dimostra da subito capace di muoversi in molteplici direzioni stilistiche: nel Martirio di san Bartolomeo per la chiesa veneziana di San Stae sono presenti ancora citazioni tratte dal Piazzetta, mentre per i suoi primi affreschi per palazzo Sandi (1725-1726) il punto di riferimento diventa Sebastiano Ricci e la lettura da lui operata di Paolo Veronese. Il cambiamento in direzione di un
Leggi i commenti:
giambattista tiepolo lazzarini
»
Affossa
Nel 1883 frequenta Firenze per un anno, dove porta a fine il proprio pensionato artistico. Nella città toscana entra in contatto, per il suo eclettismo, con collezionisti, mercanti e mecenati di origine inglese per lo più, che gli commissionano varie tipologie di opere.
In questo periodo si avvicina e conosce Gaetano Chierici. Gaetano Bellei (Modena, 22 gennaio 1857 – Modena, 20 marzo 1922) è st
Leggi i commenti:
arte chierici gaetano bellei
»
Affossa
François Boucher è il rappresentante più famoso di quell’arte rococò destinata all’aristocrazia francese del Settecento. La sua è un’arte molto laica e mondana, libera da qualsiasi tendenza spirituale o religiosa. Nei suoi quadri più celebri è sempre la dimensione galante a fornire l’ispirazione e il contenuto alle opere. Egli, pertanto, è senz’altro il rappresentante più schietto di quel mondo,
Leggi i commenti:
rococò françois boucher
»
Affossa
ReDraw: l’intelligenza artificiale artistica per ridisegnare il tuo mondo.
La potenza di oltre 30 modelli di rete neurale a portata di mano.
ReDraw è l’applicazione AI Art più avanzata al mondo.
Potenzia la tua creatività utilizzando modelli neuronali artificiali. Per collaborare con l’intelligenza artificiale, non hai bisogno di interfacce complesse con decine di parametri da impostare.
Leggi i commenti:
selfie android iphone arte app
»
Affossa
Esordì in provincia nelle Marche e a Treviso, dove la sua presenza è ampiamente documentata tra il 1503 e il 1506. In questi anni è ipotizzato un contatto con Dürer che si trovava a Venezia nel 1505. La sua presenza in provincia è documentata da due splendide pale, una nella chiesa parrocchiale di Santa Cristina a Treviso, l’altra nel battistero di Asolo. Dopo un soggiorno a Roma nel 1509 dove do
Leggi i commenti:
lorenzo lotto marche
»
Affossa
Si hanno poche notizie della sua vita privata che, a differenza di Parmigianino o di Caravaggio, si svolse nella serenità della famiglia. Muore all’età di 45 anni, lasciando ai genitori ancora vivi suo figlio Pomponio di 13 anni, avuto da Girolama Merlini. Non si sa chi furono i suoi maestri, sembra che abbia appreso i primi rudimenti dell’arte dallo zio Lorenzo, pittore che aveva una bottega a C
Leggi i commenti:
allegri antonio correggio
»
Affossa
È quasi certo, date le configurazioni di base delle sue opere, che abbia avuto diretti contatti con Antonello da Messina e che sia stato influenzato dalla pittura di Piero della Francesca e del Mantegna. Come quest’ultimo, anche Carpaccio si vede impegnato nella realizzazione di opere su tela preferendola al supporto ligneo. Il ciclo di teleri per la scuola di Sant’Orsola gli viene commissionato
Leggi i commenti:
vittore carpaccio bellini
»
Affossa
Lavorò con il fratello agli affreschi dei palazzi Fava, Magnani e Sampieri, dove, soprattutto nell’ultimo, diede prova della sua abilità con opere piene di vigore, anche se eccessivamente caricate di colore. Lasciò a Bologna diverse tele, la Vergine in Gloria in San Giorgio, il San Rocco, ora a Dresda, e la Resurrezione di Cristo, ora al Louvre. A Roma, dove fu chiamato per ornare il palazzo Farn
Leggi i commenti:
affreschi annibale carracci
»
Affossa
Allievo del fiammingo Dionigi Calvaert, studiò con lui fino a venti anni, pur cominciando già a sentire una profonda attrazione per il gusto pittorico del Carracci, allora dominante a Bologna.
Giunto a Roma, protetto dal Cavalier d’Arpino, soprattutto per odio del Caravaggio, ottiene numerosi incarichi. Qui rimane a lungo, eseguendo molte opere che, dopo la Vergine in gloria di Bologna e la copi
Leggi i commenti:
carracci guido reni ravenna
»
Affossa
Volete disegnare o dipingere sullo schermo del vostro smartphone Android?
Ci sono moltissime applicazioni sul Play Store che vi consentono di farlo, ma (come sempre) solo alcune meritano attenzione.
In questo articolo ve le farò conoscere, con relativa descrizione e link diretto al download.
Solo ed esclusivamente le migliori attualmente disponibili, tutte ricche di di matite, penne, pe
Leggi i commenti:
disengo android app arte blog
»
Affossa
Anna Rita Mercogliano nata ad Ottaviano (Na) classe 1951, nutre una passione viscerale per la pittura fin dalla più tenera età, attraverso i suoi dipinti creati con la tecnica “olio su tela” ha voluto lanciare i messaggi più svariati, come esempio possiamo citare l'opera “Lavoro minorile”. con il passare del tempo la visione della pittrice, verso il mondo che la circonda, cambia e i suoi quadri c
quadri natura
»
Affossa
La storia della copatrona di Palermo, Santa Rosalia, come quelle di tutti i santi vissuti in epoche così lontane dalla nostra, è un misto di prove e leggende, di ricostruzioni e fede.
La sua vita si muove tra Palermo e Santo Stefano Quisquina, tra palazzi principeschi e piccole grotte protette da monti, ed è la vita di una giovane che si dedica alla fede rinunciando a principi e lussi. Della sua
Leggi i commenti:
murillo novelli santa rosalia
»
Affossa
Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.
Entrando da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore e’ con te”. A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: “Non te
Leggi i commenti:
luca madonna maria
»
Affossa
Saulo era uno dei più agguerriti avversari della religione cristiana appena sorta. Egli perseguitava i seguaci di Cristo in modo assiduo ed il viaggio che aveva intrapreso per Damasco aveva appunto lo scopo di smascherare e imprigionare gli adepti della nuova fede. Proprio mentre si stava recando in questa città fu avvolto da una luce ed udì una voce che gli disse: “Saulo, Saulo, perché i persegu
Leggi i commenti:
damasco folgorato san paolo
»
Affossa
Nel 1874, all’età di venticinque anni, Waterhouse presentò alla Royal Academy il primo dei suoi lavori maturi, l’allegoria “Il Sonno e la sua sorellastra Morte” che gli fece raggiungere la fama e il plauso di pubblico e critica. Divenuto ormai celebre, John William Waterhouse si dedicò a dipinti di dimensioni sempre più grandi. Nel 1883 si sposò con Esther Kenworthy, figlia di un insegnante d’art
Leggi i commenti:
john william waterhouse
»
Affossa
La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa Ortodossa che ricorda la nascita di Maria. Viene celebrata l’8 settembre.
L’evento non è descritto nei testi del Nuovo Testamento ma nel Protovangelo di Giacomo (cc. 1-5).
La festa fu celebrata inizialmente dalla chiese orientali (ossia di lingua greca) e nel VII secolo è stata introdotta in occide
Leggi i commenti:
natività beata vergine maria
»
Affossa
MediterrAnima.Cali' racconta Chinnici è il libro ideale per tutti gli appassionati di poesia e pittura. In questa orginale silloge poetica, edita dalla casa editrice Kimerik nel 2018, le pennellate corpose e calde dell'artista siciliano Lorenzo Chinnici si amalgamano armoniosamente alla penna del suo conterraneo, il poeta milazzese Vincenzo Cali', reduce da diversi riconoscimenti, tra cui premio
Leggi i commenti:
poesia arte libri sicilia
»
Affossa
Malgrado la sua grande capacità artistica e la sua fama, poco è stato scritto sulla sua persona, sulla sua pittura e sul metodo adottato.
Sappiamo, ad esempio, che egli era molto attento allo studio della forma e della tecnica e che la sua arte affondava le proprie radici nella cultura classica ricevuta fin da bambino. Egli realizza dipinti minuziosi e attenti ai particolari, solo dopo aver real
Leggi i commenti:
william bouguereau mitologia
»
Affossa
Premiati presso la Torre della Loggia di Ortona (CH) i vincitori della LXIII edizione del Premio Basilio Cascella 2019, dal 1955 uno dei premi d’arte tra i più prestigiosi d’Italia. Tema di questa edizione era: 'Avidità'.
L'edizione 2019 è stata curata dall'Associazione Atlantide, con la partnership di Codice Citra e Micoperi. La giornata si è arricchita con la presenza del Professor Stefano C
Leggi i commenti:
arte cultura fotografia
»
Affossa