Lo studio che presento nel post allegato riguarda la comparazione tra gli effetti del fumo di sigaretta ed i vapori della sigaretta elettronica sui polmoni.
Per condurre questa ricerca sono state adottate tecniche innovative di biologia molecolare capaci di riprodurre un modello 3D del polmone e studiare "live" il comportamento a livello genetico di quest'ultimo quando esposto al classico fumo
Leggi i commenti:
scienza riduzione del danno
»
Affossa
Difronte all'ennesimo e pietoso episodio di flame con a tema la sigaretta elettronica, ho deciso di parlarne con lo scopo unico di stimolare la community del vaping ed incitarla a svegliarsi non essendo queste le ragioni per le quali, un così importante strumento per la riduzione dei rischi fumo correlati, è nato.
Parlo di una live, consueto appuntamento del Lunedì del canale SVAPROLET, durant
Leggi i commenti:
svapo flame social
»
Affossa
1) La Commissione Europea presenterà in parlamento la proposta del piano "anti-cancro" che porta potenziali stringenti restrizioni in ambito vaping e sigaretta elettronica.
2) La TPD3 pare includerà l'armonizzazione della tassazione tra i classici prodotti del tabacco ed i liquidi da inalazione.
BECA, la commissione speciale sulla lotta contro il cancro, sostiene il piano anticancro che la Commissione Europea presenterà in parlamento.
Il piano prevede una riduzione al 5% dei fumatori entro il 2024 ma, controsenso, anche forti restrizioni riguardo gli strumenti per la riduzione dei rischi fumo correlati tra cui la sigaretta elettronica. Sta facendo echo tra associazioni di settore e co
Leggi i commenti:
svapo cancro vaping
»
Affossa
La riduzione del danno. Un tema che oggi dovrebbe ricoprire un ruolo fondamentale in tutti quegli ambiti che riguardano la salute pubblica dove la sola prevenzione, informazione e medicina non sono sufficienti per arginare un problema.
Ad oggi pare si fatichi ad accettare soluzioni a danno ridotto come alternativa ad altre che rivelano un'alta probabilità di inefficacia nel loro campo applicat
Leggi i commenti:
svapo sigaretta elettronica
»
Affossa
Quante se ne sono sentite sul potenziale cancerogeno della sigaretta elettronica. Tantissime! Tanto da arrivare ad affermare con "studi farlocchi" e discreditati che questa sia addirittura peggio della tradizionale sigaretta. Si veda il "caso formaldeide" ...
Lo studio che desidero presentarvi ad ulteriore conferma della poca attendibilità di certi "titoloni" ...
Qualche ora fa la Commissione Europea ha discusso il "Piano anti-cancro" da presentare in parlamento, contenente tra i vari punti, azioni fortemente restrittive riguardo la sigaretta elettronica, tra le quali il ban degli aromi.
Nel contempo c'è chi invece, dall'altra parte del globo, evidenzia come lo strumento per la riduzione dei rischi fumo correlati possa avere un ruolo importante nel tra
Leggi i commenti:
svapo vaping
»
Affossa
Il post che propongo oggi parla degli aromi contenuti nei liquidi per sigaretta elettronica. L' obiettivo è fare chiarezza perché oggi sono oggetto di discussione tanto da portare "voci di corridoio" ad affermare che la nuova Tobacco Products Directive (TPD 3) applicherà un giro di vite riguardo la loro commercializzazione e produzione.
Una ulteriore conferma riguardo la riduzione dei rischi fumo correlati arriva dagli Stati Uniti.
Lo studio che qui presento fornisce nel contempo conferma dell'efficacia della sigaretta elettronica nella lotta contro il tabagismo e smentita verso tutti coloro sostengano la sua totale pericolosità a livello di sistema cardiocircolatorio.
A dimostrazione di quanto già ripetuto in diversi post de "Il Lato Critico del Vaping" anche questa volta i media non si sono risparmiati "nevrotici" passaparola e "copia ed incolla" per divulgare di fretta e furia questa sensazionale notizia!
Inutile negarlo, ci si stupisce quando si parla dei numero di decessi causati ogni anno da malattie fumo correlate ma si attende spesso la bad news , s
Leggi i commenti:
sigaretta elettronica svapo vape
»
Affossa
Il post di oggi lo dedico ad un thread trovato su MEDICITALIA , dove uno pneumologo affronta il tema sigaretta elettronica esprimendo il proprio parere a seguito di una richiesta fatta da un utente.
Con immenso stupore mi trovo in perfetta (non totale) sintonia con quanto afferma il Dr. Giuseppe Salaris (Oncologo, Medico internista, Pneumologo) riguardo l'argomento.
Il rapporto di Eurispes (Istituto di Ricerca degli italiani) parla chiaro. Rispetto allo scorso decennio la decrescita del numero di fumatori ha rallentato. Ad oggi si contano circa 12.000.000 di fumatori in Italia su 60.000.000 di abitanti, con una registrazione di 80.000 morti l'anno per malattie fumo correlate. Chi ringraziare?
Il Catania Coversation è un progetto divulgativo del CoEHAR (Center of Excellence of the Acceleration of Harm Reduction). Lo scopo è divulgare il tema sigaretta elettronica e riduzione del danno da tabacco combusto, tradotto con un solo termine vaping, in modo corretto avvalendosi del supporto di figure professionali e qualificate.
Il vaping non ha mai pace, quasi fosse una "caccia alle streghe". La discussione della Tobacco Products Directive (TPD) alle porte con i primi segnali non di buon auspicio. Il Governo italiano e AMS (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) che "giocano" intorno come fa il gatto con il topo con il probabile intento non solo di regolarizzare il settore "all'italiana" ma anche di consegnarlo nelle mani
Leggi i commenti:
vaping svapo smettere di fumare
»
Affossa
E' in previsione il prossimo Gennaio una maxi tassazione sui liquidi da inalazione con e senza nicotina. Questo comporterà mutazioni e disagi all'interno di un settore sempre più minato da Governi, enti e multinazionali.
Dopo tutto in Italia Philip Morris ha investito costruendo 2 stabilimenti e parrebbe essere l'unica realtà, per i numeri che porta, a poter reggere un inasprimento tale delle
Leggi i commenti:
tasse sigaretta elettronica
»
Affossa
Il post che vi propongo parrebbe dal titolo scontato ma fidatevi non lo è ...
Molti, causa anche le campagne di marketing e mediatiche a sfavore dell'uno ed a favore dell'altro (in Italia per ovvie ragioni ...), contribuiscono non poco a confondere i due sistemi, basati su differenti principi di funzionamento e dalle differenti percentuali medie di riduzione dei rischi fumo correlati.
La discussione della TPD 3 ormai alle porte, l'armonizzazione delle tassazioni, gli aromi nel mirino e Philip Morris che "timidamente" propone il suo nuovo vaporizzatore personale, IQOS Veev, dopo l'insuccesso di IQOS Mesh.
Per ora presente soltanto sul mercato inglese, la nuova sigaretta elettronica di Philip Morris pare rispecchiare le indicazioni (al momento) di "ultimo grido" riguardo i si
Leggi i commenti:
phlip morris iqos veev
»
Affossa
Restando in tema "home made" ottenere un liquido chimicamente stabile non è mai un'operazione di pochi minuti. Una volta miscelati gli elementi quali, Glicerolo Vegetale, Glicole Propilenico ed Aromi è necessario un periodo di tempo più o meno lungo per ottenere il liquido stabile, a volte definito "maturato" e pronto all'uso.
In sostanza chi parla di "shake&vape" o "mix&vape" mente sapendo di m
Leggi i commenti:
svapo omogeneizzazione
»
Affossa
Il post si dedica a fornire aggiornamenti e dettagli riguardo il CoEHAR spinoff dell'Unirvisità degli Studi di Catania, fondato dal Professor Riccardo Polosa. Il CoEHAR è il centro internazionale che si occupa della ricerca e delle evoluzioni scientifico/tecnologiche sul tema riduzione del danno da tabacco combusto.