Grazie a un'occultazione stellare avvenuta il 18 ottobre 2022 è stato ossibile studiare l'asteroide Chariklo osservando anche i suoi anelli, una caratteristica davvero peculiare per un oggetto così piccolo. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale James Webb per riuscire a sfruttare il passaggio di Chariklo di fronte a una stella dal punto di vista di Webb.
Leggi i commenti:
chariklo asteroidi
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati di uno studio della struttura e morfologia delle galassie esistenti nei primi tre miliardi di anni di vita dell'universo.
Leggi i commenti:
galassie
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta di sei galassie a spirale barrate che hanno un'età tra 8,4 e 11 miliardi di anni. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale James Webb all'interno dell'indagine CEERS per osservare dettagli di queste galassie.
Leggi i commenti:
galassie
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportato uno studio dell'ammasso aperto NGC 3324, parte della Nebulosa della Carena, una delle più grandi culle di stelle conosciute. Un team di ricercatori ha utilizzato osservazioni condotte con il telescopio spaziale James Webb per studiare in particolare un'area ai margini di NGC 3324.
Leggi i commenti:
stelle
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata l'individuazione di una popolazione di rare galassie a spirale rosse nell'ammasso galattico SMACS J0723.3-7327. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale James Webb per trovare i dettagli di queste galassie.
Leggi i commenti:
galassie
»
Affossa
In due articoli che devono ancora passare la fase di peer-review vengono riportati alcuni risultati di osservazioni di galassie primordiali condotte con il telescopio spaziale James Webb all'interno del programma JWST Advanced Deep Extragalactic Survey (JADES) che ha proprio lo scopo di studiare le galassie più antiche e più fioche.
Leggi i commenti:
galassie
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportati i risultati della più completa analisi della cosiddetta luce intracluster condotta finora. Mireia Montes e Ignacio Trujillo dell'Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) hanno usato il telescopio spaziale James Webb per osservare l'ammasso galattico SMACS-J0723.3-7327.
Leggi i commenti:
luce intracluster galassie
»
Affossa
In cinque articoli, tre dei quali accettati per la pubblicazione sulla rivista "Nature" e due ancora in fase di peer review, vengono riportati vari aspetti di uno studio sull'esopianeta WASP-39b. Molti ricercatori hanno partecipato in diversi modi all'esame di osservazioni condotte con il telescopio spaziale James Webb concentrate in particolare sull'atmosfera di questo pianeta caldissimo.
Leggi i commenti:
wasp-39b esopianeti
»
Affossa
In due articoli pubblicati sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportati i risultati dell'analisi di osservazioni dell'ammasso galattico Abell 2744 e dell'area circostante con il telescopio spaziale James Webb. Due team di ricercatori guidati rispettivamente da Marco Castellano dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) di Roma e da Rohan Naidu dell'Harvard-Smithsonian Ce
Leggi i commenti:
glass-z12 glass-z10
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata l'osservazione di ben 17 anelli di polvere attorno a WR 140, una cosiddetta stella di Wolf-Rayet che ha una compagna molto giovane e massiccia. Un team di ricercatori ha usato lo strumento MIRI del telescopio spaziale James Webb per studiare l'area attorno a questa coppia di stelle.
Leggi i commenti:
wr 140
»
Affossa
Alcune immagini di Nettuno catturate dal telescopio spaziale James Webb mostrano dettagli del pianeta e dei suoi anelli con una chiarezza paragonabile solo a quelle scattate nel 1989 dalla sonda spaziale Voyager 2 della NASA durante un passaggio ravvicinato al pianeta.
Leggi i commenti:
nettuno tritone
»
Affossa
Sono state pubblicate le prime immagini di Marte catturate dal telescopio spaziale James Webb il 5 settembre 2022, le quali offrono viste del pianeta a diverse lunghezze d'onda infrarosse e alcune spettroscopie.
Leggi i commenti:
marte
»
Affossa
Immagini della regione interna della Nebulosa di Orione catturate dal telescopio spaziale James Webb mostrano nuovi dettagli di una culla stellare che è stata già studiata molte nel corso del tempo ma continua a rivelare nuovi oggetti ogni volta che un nuovo strumento viene usato per studiarla.
Leggi i commenti:
nebulosa di orione stelle
»
Affossa
In un articolo sottoposto a una peer review vengono riportati i risultati della prima osservazione diretta di un esopianeta, un super-gioviano catalogato come HIP 65426 b, da parte del telescopio spaziale James Webb.
Leggi i commenti:
nasa esopianeta
»
Affossa
Alcune foto di Giove catturate dal telescopio spaziale James Webb che offrono nuove informazioni sui processi in atto all'interno del più grande pianeta del sistema solare. La combinazione di diversi filtri infrarossi porta a vari risultati che permettono di apprezzare nuovi dettagli di Giove.
Leggi i commenti:
nasa giove
»
Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb viene mostrata la galassia Ruota di Carro in dettagli superiori a quelli ottenuti in passato con altri telescopi. Una combinazione degli strumenti NIRCam e MIR di Webb ha permesso di individuare singole stelle e regioni di formazione stellare.
Leggi i commenti:
galassia ruota di carro
»
Affossa
Poco fa la NASA ha pubblicato le prime immagini ufficiali catturate dal telescopio spaziale James Webb. La presentazione è stata compiuta in collaborazione con l'ESA e la CSA (Canadian Space Agency), le altre agenzie spaziali che lavorano assieme alla NASA al progetto e alla sua gestione.
Leggi i commenti:
nasa
»
Affossa
Era la serata di ieri in Italia quando la NASA ha confermato il successo del completamento dell'apertura di tutti i componenti del telescopio spaziale James Webb. Lanciato il 25 dicembre 2021, questo telescopio spaziale di nuova generazione ha richiesto parecchi giorni di complesse operazioni per dispiegare le varie strutture che lo compongono per raggiungere la propria configurazione finale.
Leggi i commenti:
nasa esa csa
»
Affossa
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato su un razzo vettore Ariane 5 ECA dalla base di Kourou nella Guiana Francese. Dopo circa 27 minuti si è separato con successo dall'ultimo stadio del razzo e ha cominciato il viaggio verso l'area conosciuta come L2, a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
Leggi i commenti:
nasa esa csa
»
Affossa