Il siciliano ha sviluppato nei confronti di mura, torri e merli una diffidenza-indifferenza che deriva probabilmente da un timore atavico derivante anche dall´uso carcerario di molti castelli, e il fatto che fossero luogo di esecuzioni capitali. Il castello ha rappresentato il luogo dell´oppressione, il simbolo del potere baronale e del possesso della terra che impone il lavoro bestiale e lo ripa
Leggi i commenti:
manieri mussomeli paura sicilia
»
Affossa
La Zisa è un palazzo ma è anche un castello. Dall’ingresso, con oro e pitture, si giunge al centro, dove si trova una bellissima fontana di marmo con una cascata d’acqua fresca e incontaminata che rasserena l’animo. La Zisa è coperta da un incantesimo, che vuole che vi sia nascosto al suo interno un favoloso tesoro. A proteggerlo sono chiamati i diavoli dipinti nel bellissimo ingresso. Il giorno
Leggi i commenti:
castelli manieri baroni caccamo
»
Affossa
Nell’antico Egitto erano venerate circa 3000 divinità in quanto ogni villaggio aveva la propria; gli dei più importanti, e che erano venerati in tutto l’Egitto, erano quelli che componevano l’Enneade, cioè: Atom-Ra, Shu, Tefnut, Nut, Geb, Iside, Seth, Osiride e Nefhti. Una delle leggende della creazione del mondo presso gli antichi Egizi dice che dalle acque di Nun (il caos) esce Atom-Ra, il crea
Leggi i commenti:
antico egitto bastet dee iside
»
Affossa
Nel 1600, dopo aver ottenuto ad Anversa il titolo di maestro, venne in Italia, prima a Venezia, poi a Mantova, alla corte di Vincenzo Gonzaga, e più tardi a Roma e Genova, ovunque lasciando tracce della sua arte ispirata ai maestri italiani, specialmente al Mantegna, al Tiziano, al Domenichino ed al Caravaggio (Il Cristo morto, L’ultima comunione di S. Francesco, ecc.). Tornato ad Anversa sposò I
Leggi i commenti:
pieter paul rubens anversa arte
»
Affossa
Nell’antichità il minimo movimento tellurico era considerato foriero di disastri maggiori, quasi un preavviso che ben più dolorose calamità stavano per abbattersi sulla Terra. Il segno infausto veniva esaminato ed interpretato dagli indovini e dai sacerdoti i quali stabilivano penitenze e sacrifici per scongiurare futuri cataclismi non solo di natura geologica ma anche di ordine politico, sociale
Leggi i commenti:
deriva continenti terremoto
»
Affossa
Nel mito leggiamo che il verdetto emesso nei confronti di Marduk è ‘giusto’, nonostante egli cerchi di discolparsi e gridi ‘non sono un criminale – non mi costringerete a giurare’. C’ è inoltre un riferimento a suo figlio (Nabu) il quale viene messo a guardia della cittadella (Babilonia?) al posto del padre condannato. Shamash e Adad sembrano essere le due guardie che lo scortano alla sua ‘prigio
Leggi i commenti:
dumuzi inanna lishtar marduk
»
Affossa
Di tale situazione approfitto un principe di origine semita: Sargon , il quale fondò una dinastia che regnò dal 2350 al 2150 a.C.. Raccogliendo il consenso dei vari ensi sumeri e disponendo di un esercito mobile e di una cavalleria (più manovrabile dei carri e delle falangi sumere) annientò i sumeri. Questo scontro rappresentò una lotta tra due mondi: quello nomade semita, più giovane, assetato d
Leggi i commenti:
storia sumeri tavoletta sumera
»
Affossa
Poiché i Greci si sono interrogati sui propri miti, e hanno prodotto una propria mitologia, i loro miti fanno ancora parte della nostra cultura. Per alcuni sono solo elementi decorativi o «letterari», per altri tracce storiche o socioculturali che, ben interrogate, possono ancora dispensare sapere o dare interessanti risposte. Per altri però, sono l’inesauribile indicibile che parla dell’uomo, de
Leggi i commenti:
classica dèi divinità giganti
»
Affossa
A vederla Eracle si stupì e superato il primo istante le chiese se avesse visto dei cavalli errare. Echidna rispose di averli lei, ma che non glieli avrebbe restituiti se prima non si fosse accoppiato con lei. Eracle accettò. Alla fine Echidna gli disse: «Io ti ho conservato i cavalli che erano venuti qui, e ne ho avuto la ricompensa: perché ho concepito da te tre figli. Ma tu dimmi che devo farn
Leggi i commenti:
echidna gelone idra di lerna
»
Affossa
Si suole dare inizio alla mitologia cinese nel XII secolo a.C. periodo dal quale si è tramandata una ricca tradizione orale durata millenni. La tradizione scritta inizia successivamente, è il caso per esempio del libro di Shan Hai Jing (libro dei Monti e dei Mari), una delle più note raccolte di mitologia oltre che un resoconto geografico, storico, medico e culturale della Cina prima dell’avvento
Leggi i commenti:
cina leggende mitologia cinese
»
Affossa
Esattamente 162 anni erano trascorsi da quando il potente Iemitsu, nipote del primo shōgun Tokugawa, circondato dai suoi luogotenenti e assiso sullo scranno del potere nel grande castello di Edo, aveva proclamato l\'editto passato alla storia come sakoku (鎖国) o del \"paese incatenato\", costituito da una legge senza precedenti capace di trasformare l\'intero arcipelago in una fortezza del tutto c
Leggi i commenti:
storia giappone leggende barche
»
Affossa
Affrontare la mitologia greca (o più generalmente la mitologia greco-romana, detta anche «classica») vuol dire, per noi «occidentali», europei, raccontare una parte del nostro retaggio culturale, mentre l’altra parte è costituita da quello giudaico-cristiano. Retaggio i cui miti continuano a informare il nostro immaginario. Retaggio la cui mitologia parla a un tempo dell’insieme di questi miti e
Leggi i commenti:
classica dèi divinità giganti
»
Affossa
Si suole dare inizio alla mitologia cinese nel XII secolo a.C. periodo dal quale si è tramandata una ricca tradizione orale durata millenni. La tradizione scritta inizia successivamente, è il caso per esempio del libro di Shan Hai Jing (libro dei Monti e dei Mari), una delle più note raccolte di mitologia oltre che un resoconto geografico, storico, medico e culturale della Cina prima dell’avvento
Leggi i commenti:
cina leggende yang yin
»
Affossa
Alla base del mito c’è una sorta di spontanea credenza nel divino (politeismo) come forza superiore all’uomo, che si manifesta straordinariamente in mille interventi. E’ la poesia che ha il compito di trasmettere le profonde verità del mito. I personaggi mitologici sono dotati di grande perfezione,
Leggi i commenti:
d’annunzio foscolo leggenda
»
Affossa
Vi ricordate che qualche giorno fa ho pubblicato il mio articolo dove parlavo del frutto del melograno?
Il melograno tra beneficio e amore.
Qui vi avevo raccontato che a parte avrei scritto la legg
Leggi i commenti:
leggende folklore sabato
»
Affossa
scrivo quando per me è sabato…ma effettivamente è domenica, in quanto è passata la mezzanotte…
Comunque siaaaaaaaaaaaaa eccoci qui con una nuova leggenda.
Fate molta attenzione questa settimana per
Leggi i commenti:
leggende folklore norreni
»
Affossa
Qui sta diluviando di brutto…che le previsioni ci abbiano preso per una volta? xD
Per tutti i nuovi che si sono aggiunti alla lettura degli articoli che pubblico, dovete sapere che da un bel po’ di
Leggi i commenti:
leggende folklore sabato
»
Affossa
E’ un bronzo di gran lunga successivo: forse di fine ‘800, più probabilmente databile tra il 1200 e il 1300. La prima a dirlo è Anna Maria Carruba, che l’ha restaurata nel 2000; ma tutti (o quasi) gl
Leggi i commenti:
arte bronzo capitolina lupa
»
Affossa
Affrontare la mitologia greca (o più generalmente la mitologia greco-romana, detta anche «classica») vuol dire, per noi «occidentali», europei, raccontare una parte del nostro retaggio culturale, men
Leggi i commenti:
divinità giganti mitologia
»
Affossa
Oggi è sabato e quindi ecco la nuova leggenda della giornata.
Lo scorso sabato non ho scritto nulla e per questa settimana ho deciso di portarvi un argomento particolare che compone
Leggi i commenti:
leggende folklore sabato scrive
»
Affossa