Raffaello, nell’estate del 1511, iniziò ad elaborare i disegni per la decorazione della stanza successiva, destinata a sala delle Udienze. A giugno il papa era tornato a Roma dopo una campagna militare disastrosa contro i francesi, che aveva comportato la perdita di Bologna e la continua minaccia degli eserciti stranieri nella penisola. In quel momento di incertezza politica venne deciso un progr
Leggi i commenti:
stanza di eliodoro arte
»
Affossa
Oggi parliamo di un altro nome italiano, il nome Raffaello che persenta ovviamente anche la versione femminile quindi Raffaella. Un nome moltissimo diffuso che non deve essere confuso con Raffaele e Raffaela che hanno etimologie diverse. Infatti in questo articolo cercheremo di capire quale sia la giusta etimologia del nome stando molto attenti alla sua origine, alla lingua da cui deriva e al pop
Leggi i commenti:
raffaella significato etimo
»
Affossa
Nato a Urbino nel 1483, Raffaello è una delle figure più note del Rinascimento italiano. Famoso già in giovanissima età, riunì attorno a sé un vero e proprio team di artisti per lavorare all’imponente mole di opere che gli venivano commissionate. Amico di Pinturicchio, allievo del Perugino, ammiratore di Leonardo e Michelangelo, Raffaello fu così stimato dai suoi contemporanei che, secondo le cro
Leggi i commenti:
rinascimento urbino
»
Affossa
Leone fu una personalità potente; visse in un’epoca critica di transizione, in cui la decadenza della colossale organizzazione dell’Impero Romano venne a coincidere con l’avvento del Cristianesimo da un lato e con l’irrompere delle civiltà barbariche dall’altro. Papa Leone Magno seppe far fronte con pari energia e pari intelligenza al pericolo delle invasioni barbariche e a quello dell’eresia mon
Leggi i commenti:
attila papa leone magno
»
Affossa
Il Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello Sanzio è tornato visibile in Pinacoteca Ambrosiana dopo quattro lunghi anni di restauro. E' stata inaugurata il 27 marzo la sala V, ribattezzata Sala del Cartone, con un nuovo - scenografico - allestimento che ne valorizza tutta la magnificenza e importanza. Si tratta del più grande cartone rinascimentale arrivato a noi, la cui storia è d
Leggi i commenti:
cartone ambrosiana arte
»
Affossa
Con il titolo di questo scritto si apre un interrogativo che fino ad oggi non è stato mai posto, considerate fondate e univoche le opinioni sul conto dell’opera pittorica Scuola di Atene di Raffaello
Leggi i commenti:
fedeli d’amore filosofia
»
Affossa
Sapere quali sono i principi psicologici che lo motivano e quali sono le componenti del processo visivo che partecipa alla creazione come alla contemplazione dell’opera, significa sapere “che cosa” i
Leggi i commenti:
madonna della seggiola arte
»
Affossa