In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportata la conferma di quattro esopianeti, una super-Terra e tre miniNettuno, nel sistema della stella HD 108236. Un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" riporta la scoperta di un'altra super-Terra nello stesso sistema.
Leggi i commenti:
tess cheops
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio sul sistema di TOI-178 che conferma la presenza di sei pianeti e indica che le orbite di cinque di essi sono in risonanza.
Leggi i commenti:
tess cheops
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Planetary Science Journal" viene riportato uno studio sui sette pianeti del sistema della stella nana ultrafredda TRAPPIST-1.
Leggi i commenti:
trappist-1
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata l'identificazione di due esopianeti nettuniani caldi nel sistema di TOI-942. Un team di ricercatori guidato da Ilaria Carleo della Wesleyan University, negli USA, e associata all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Padova ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale TESS della NASA.
Leggi i commenti:
tess
»
Affossa
In articolo pubblicato sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” viene riportato uno studio sul sistema planetario della stella TOI-561, che include una super-Terra e tre mini-Nettuno.
Leggi i commenti:
tess
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista “The Astronomical Journal” viene riportato uno studio sul potenziale impatto dell’attività di una nana rossa di parecchi miliardi di anni di età come la Stella di Barnard sulla potenziale abitabilità dei suoi pianeti. Un team di ricercatori ha usato dati raccolti dall’Osservatorio per i raggi X Chandra della NASA e il telescopio spaziale Hubble.
Leggi i commenti:
nane rosse
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista “The Astronomical Journal” viene riportato uno studio sull’esopianeta K2-315b, soprannominato Terra Pigreco (Pi Earth) perché il suo anno dura 3,14 giorni terrestri, un’approssimazione del valore di pi greco.
Leggi i commenti:
kepler
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportati i risultati di uno studio del sistema di TOI-421, dove due esopianeti sono stati scoperti in seguito alle osservazioni condotte dal telescopio spaziale TESS della NASA.
Leggi i commenti:
tess
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportato uno studio sull'esopianeta TOI-849b, che sembra essere il nucleo di un gigante gassoso al quale la sua stella ha strappato l'atmosfera.
Leggi i commenti:
harps vlt
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportato uno studio sulle caratteristiche dell'orbita dell'esopianeta KELT-9b, un gioviano ultracaldo molto vicino alla propria stella.
Leggi i commenti:
stelle
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di un candidato esopianeta con una probabilità molto elevata di esistere, una super-Terra designata come KOI-456.04 il cui anno stimato è poco più lungo di quello terrestre che orbita attorno a Kepler-160, una stella simile al Sole.
Leggi i commenti:
super-terre
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di una super-Terra nel sistema di HD 164922, una stella poco più piccola e poco meno massiccia del Sole.
Leggi i commenti:
super-terre
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" vengono riportate prove dell'esistenza di un pianeta in formazione nel disco protoplanetario che circonda la giovanissima stella AB Aurigae. Un team di ricercatori guidato da Anthony Boccaletti, dell'Osservatorio di Parigi, Università Psl, in Francia, ha usato lo strumento SPHERE montato sul VLT dell'ESO in Cile.
Leggi i commenti:
sphere vlt
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta dell'esopianeta Kepler-1649c, che ha dimensioni molto simili a quelle della Terra e orbita nell'area abitabile del suo sistema.
Leggi i commenti:
kepler
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportata la scoperta dell'esopianeta LHS 1815b grazie al telescopio spaziale TESS della NASA. Un team di ricercatori guidati da Tianjun Gan della Tsinghua University di Pechino, in Cina, ha confermato l'esistenza di quel pianeta usando vari strumenti fotometrici, spettroscopici e fotografici al suolo.
Leggi i commenti:
tess
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sulle orbite di dischi protoplanetari in sistemi binari, dove sono state trovate diverse geometrie. Un team di astronomi guidato da Ian Czekala dell'Università della California a Berkeley ha usato il radiotelescopio ALMA per studiare sistemi stellari in fase di formazione attorno a due stelle.
Leggi i commenti:
alma sistemi binari
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportato uno studio sulle condizioni esistenti sull'esopianeta WASP-76b, un gioviano ultracaldo dove sul lato illuminato dalla sua stella fa talmente caldo che i metalli vaporizzano per poi condensarsi sul lato buio, dove piove ferro.
Leggi i commenti:
gioviani ultracaldi
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sulle potenziali condizioni di abitabilità dell'esopianeta K2-18b. Un team dell'Università britannica di Cambridge guidato da Nikku Madhusudhan ha condotto una serie di simulazioni basate sui possibili valori di massa, dimensioni e dati sull'atmosfera disponibili su di esso.
Leggi i commenti:
super-terre
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportato uno studio sull'esopianeta NGTS-10b, un gioviano ultracaldo il cui anno dura solo 18 ore circa.
Leggi i commenti:
gioviani caldi
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio dell'esopianeta KELT-9b con prove che le condizioni sono talmente estreme da arrivare a spezzare le molecole di idrogeno.
Leggi i commenti:
gioviani caldi
»
Affossa